Evita gli eccessi: fai in modo che il gioco resti un piacere.
Il gioco è un'esperienza piacevole e positiva che non rappresenta alcun rischio per la maggior parte delle persone.
Ma tra milioni di giocatori, ci sono anche persone per le quali giocare non è più solo un divertimento, ma è diventato o può diventare un problema.
Il gioco, quando non è considerato un divertimento, può provocare conseguenze negative nella vita di una persona e dei suoi familiari.
Abitudini di gioco non corrette possono causare problemi lavorativi, familiari e finanziari.
Plaisure, consapevole che il gioco può rappresentare un problema per una piccola parte di giocatori in termini di gioco eccessivo e dipendenza dal gioco, promuove insieme all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli il Gioco Responsabile con l'obiettivo di offrirti divertimento e intrattenimento.
Questo sito contiene i consigli ed i suggerimenti necessari perché il gioco resti sempre un piacere senza rischi e fornisce le informazioni utili nel caso sia diventato un problema.
I siti di prodotto sono certificati per il gioco responsabile dalla Global Gambling Guidance Group (G4). La Global Gambling Guidance Group è un'organizzazione istituita da un gruppo internazionale di esperti che affronta le tematiche legate al gioco responsabile con regole e protocolli all'avanguardia in Europa.
Con questo riconoscimento Plaisure conferma ancora di più il proprio impegno nella tutela dell'esperienza di gioco dei propri utenti.
Gioca e divertiti, ma ricorda queste regole.
Per fare in modo che il gioco resti sempre un piacere, segui alcune regole elementari:
I giochi che prevedono vincite in denaro sono dedicati ai più grandi.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
La Legge n.111, art.24, commi 19-22 del 15/07/2011 disciplina il divieto di partecipazione ai giochi con vincite in denaro per i minori.
MITO: “se continuo a giocare la fortuna girerà e riguadagnerò i soldi che ho perso finora: devo solo andare avanti a giocare”
VERITÀ: ogni volta che giochi, l'esito è completamente indipendente dalle giocate precedenti: le tue probabilità di vincere non cambiano nel tempo.
MITO: “ho quasi vinto: questo vuol dire che la prossima volta vincerò”
VERITÀ: avvicinarsi alla vincita non significa che si sta per vincere: l'esito della prossima giocata non è influenzato dall'avere quasi vinto in precedenza.
MITO: “mentre sto giocando il tenere in mano un oggetto fortunato, incrociare le dita, ecc., aumentano le probabilità che ho di vincere”
VERITÀ: l'esito della giocata non dipende MAI dai riti scaramantici che si fanno mentre si gioca.
MITO: “la mia conoscenza e la mia abilità nel gioco contribuiscono ad aumentare la probabilità che ho di vincere”
VERITÀ: nei giochi che dipendono solo dalla fortuna (come il Gratta e Vinci, il Lotto, le Lotterie) l'abilità del giocatore non può influenzare in alcun modo l'esito della giocata.
MITO: “le vincite e le perdite tendono ad accadere in modo ciclico”
VERITÀ: nei giochi non c'è ciclicità nelle vincite e nelle perdite.
Testi sviluppati in collaborazione con il Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali.
A chi rivolgersi
Se ritieni di avere un problema relativo al gioco o se hai un familiare che pensi abbia un problema con il gioco, puoi trovare aiuto nel servizio GiocaResponsabile.
Il servizio è completamente gratuito e anonimo e mette a disposizione di coloro che hanno sviluppato problemi (psicologici, relazionali, legali) dovuti agli eccessi di gioco, ai loro famigliari e amici, la professionalità di un team di psicologi ed esperti attraverso una serie di strumenti e piattaforme per l'assistenza:
Esclusiva e unica possibilità di cura telefonica gratuita, per giocatori che non possono o non vogliono rivolgersi ad un servizio. Si tratta di un programma di terapia cognitivo-comportamentale, gestito nella tutela assoluta dell'anonimato, da un team di professionisti, della durata di 5 mesi circa.